Gli scritti di Einaudi mi hanno accompagnato nella formazione professionale, prima di tutto con il rigore delle analisi, con la precisione dei ragionamenti che devono sempre basarsi su elementi oggettivi che vanno cercati e raccolti con serietà e attenzione, organizzati, studiati e compresi a fondo.
Camillo Venesio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca del Piemonte
Quest’anno il Centro Studi Piemontesi ha aderito al Comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi, con una fioritura di iniziative mirate a mettere in luce aspetti noti e meno noti del primo Presidente eletto della Repubblica Italiana, di radici piemontesi, eminente studioso di dottrine economiche e uomo politico di rara perspicacia e di specchiata onestà.
Anche noi abbiamo voluto dare il nostro tributo a Luigi Einaudi, sostenendo il Centro Studi nella ristampa di questo volumetto, voluto e ideato da Renzo Gandolfo, fondatore del Centro Studi Piemontesi, e pubblicato fuori commercio dalla Famija Piemontèisa di Roma nel febbraio 1964.
Con questa iniziativa abbiamo voluto riportare alla luce scritti di un galateo ormai desueto, tra cultura e vita morale, che evidenziano con intramontabile efficacia tratti salienti della personalità e dell’azione di Einaudi, uomo di scienza e statista illustre: piemontese, italiano, europeo.
Evocando Francesco Ruffini, Luigi Einaudi vi si riflette: “L’autorità sua morale gli veniva, sì, dagli studi, dagli uffici coperti e dalla vita intemerata; ma anche dall’essere sempre stato legato alla terra che aveva visto nascere lui ed i suoi”.
All’interno, anche un paragrafo di Camillo Venesio, nostro fondatore e vicepresidente, dal titolo «Luigi Einaudi e l’arte difficile del Banchiere», in cui riporta lo stupore di fronte alla piena attualità di alcuni degli argomenti trattati da Einaudi: da un lato, i problemi che paiono ripetersi a distanza di decenni, in contesti diversi e con modalità differenti, ma le cui cause profonde sono talvolta le stesse; dall’altro i fondamentali principi di sana e prudente gestione, che devono sempre ispirare le attività delle banche in ogni tempo e in ogni luogo.
Scopri gli altri progetti insieme al Centro Studi Piemontesi:
Un libro per promuovere la storia del territorio
Un libro per promuovere la cultura del territorio