ATTIVO FINO AL 08/12/2025
Arte, cultura e ambiente

DisFestival 2025

Continuiamo a sostenere la CPD e partecipiamo agli eventi organizzati in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Quotation - Fondazione Venesio Ente Filantropico

Che cosa mi dà più fastidio? Chi potendo trovare soluzioni per migliorare la vita delle persone con disabilità, non lo fa per indifferenza o pigrizia

 

Paolo Osiride Ferrero – Presidente storico CPD

 

La Commissione Europea, in accordo con le Nazioni Unite, istituisce il 3 Dicembre, quale Giornata Europea delle Persone Disabili, nel luglio del 1993. Da allora il 3 Dicembre è divenuto un appuntamento di grande rilevanza sociale che si rivolge ad un pubblico ampio e variegato: non solo le persone con disabilità ma anche le loro famiglie, gli operatori, i professionisti che operano nel sociale e la gente comune sensibile alle tematiche connesse alla disabilità. A partire dal 2008, per iniziativa delle Nazioni Unite, la ricorrenza del 3 Dicembre è stata estesa a tutto il mondo, diventando Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

La CPD Consulta per le persone in difficoltà organizza dal 1997 delle manifestazioni in celebrazione di quest’evento.

Per il secondo anno consecutivo, la CPD Consulta per le persone in difficoltà lancia il DisFestival, un festival nato per cambiare prospettiva sulla disabilità, utilizzando il suffisso “DIS” della parola “abilità” come simbolo di forza. L’obiettivo? Dis-fare gli schemi, dis-attivare i pregiudizi e superare gli stereotipi che ancora circondano la disabilità, per aprire la strada a una visione più inclusiva e autentica.

Tra gli eventi principali:

– Il 29 novembre, il Talk Agenda della Disabilità, giornata di apertura presso le OGR Torino con ospiti d’eccezione, con un focus sulla declinazione dei temi dell’Agenda della Disabilità, progetto promosso dalla CPD Consulta per le persone in difficoltà in collaborazione con Fondazione CRT.

– Il 1° dicembre, la Premiazione – terza edizione del premio giornalistico “Paolo Osiride Ferrero” al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

A seguire, la tradizionale giornata per le scuole “Disattiva i pregiudizi e scrivi il cambiamento”, che si svolgerà proprio il 5 dicembre presso il Pala Gianni Asti (ex Pala Ruffini) di Torino e sarà trasmessa in diretta streaming a livello nazionale, così da consentire la partecipazione a 15.000 persone tra studenti e insegnanti di tutta Italia. L’obiettivo è trattare i temi dell’inclusione in un contesto ludico e ricreativo.

Come gli anni scorsi, riceverà il premio “Fondazione Venesio Ente Filantropico” la scuola più numerosa che sarà presente all’evento, un’occasione per riflettere insieme sull’abbattimento dei pregiudizi e di ogni tipo di barriera!

E’ con gioia che partecipiamo attivamente alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, per dare il nostro contributo alla diffusione di una cultura dell’inclusione e sostenere la CPD Consulta per le persone in difficoltà nell’organizzazione di tutte le manifestazioni in celebrazione a questo evento così importante.

 

 

Scopri di più


Fondazione Venesio - Ente Filantropico - Logo