Questo lavoro, in ogni caso, vuol essere un contributo di fiducia: fiducia nel futuro che verrà, ma fiducia soprattutto nelle donne e negli uomini di Torino nelle cui mani sta la possibilità di realizzarlo
Dal Primo Rapporto su Torino – 2000
Da anni Banca del Piemonte sostiene l’attività di ricerca in ambito socioeconomico del Centro Einaudi, in particolare la pubblicazione del Rapporto «Giorgio Rota» su Torino.
Questa prestigiosa ricerca annuale nasce nel 2000 su iniziativa della Fondazione Rota, incorporata nel Centro Einaudi: un rapporto “diagnostico”, come è stato spesso definito, delle principali variabili socioeconomiche di Torino, seguendo la trasformazione della città, cercando ogni anno di leggerne successi e fallimenti, traguardi raggiunti e nuovi obiettivi.
In analogia con le precedenti edizioni passate, il Rapporto 2023 analizza il quadro socioeconomico a 360 gradi della realtà torinese.
Pur tuttavia, per rispondere alle nuove esigenze conoscitive della realtà urbana vista da tutti gli stakeholder, il rapporto è stato arricchito con alcuni elementi:
– L’analisi con nuove variabili: ad esempio, la transizione digitale e green
– La lettura delle dinamiche in chiave comparativa con altre città
– L’approfondimento in chiave strutturale, dinamica e contingente di alcune specifiche tematiche sull’economia torinese: in particolare, sulla dinamica delle imprese che crescono e sul PNRR nella città metropolitana di Torino
Da sempre legati a questa città e in linea con i valori della Banca, anche la Fondazione sostiene il Rapporto «Giorgio Rota» su Torino.