ATTIVO FINO AL 31/07/2025
Istruzione e formazione

La Felicità è Magia

Un progetto formativo per promuovere la Felicità nelle scuole

Quotation - Fondazione Venesio Ente Filantropico

Non è il successo che porta alla felicità, ma è la felicità che porta al successo

 

Shawn Achor – Autore de «Il vantaggio della Felicità»

 

Perché parlare di felicità a scuola?

Viviamo in un momento storico di grandi e repentini cambiamenti, soprattutto dopo la pandemia, dove gli adolescenti devono fronteggiare sfide sociali sempre più complicate.

La dipendenza dai social e l’abuso di tecnologie contribuiscono all’isolamento sociale: oltre il 50% degli allievi in Italia è stato vittima di atti di bullismo e cyberbullismo.

La depressione è la malattia più diffusa negli under 20 e il suicidio è la prima causa di morte per i ragazzi tra i 14 e i 20 anni: i numeri parlano di 1 suicidio ogni 16 ore e 1 tentato suicidio ogni 14 ore.

Il progetto e la missione di Fondazione della Felicità hanno la volontà di regalare ad alunni e docenti programmi di formazione gratuiti, in ambito soft skills, per allenarsi a costruire un futuro migliore ed essere più felici.

La Felicità è Magia

Il progetto di Fondazione della Felicità nasce con il contributo della Regione Piemonte, con lo scopo di prevenire il bullismo e l’isolamento sociale attraverso un laboratorio di magia, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado di Torino.

L’iniziativa mira a insegnare 8 abilità, 8 modi di vedere la realtà, 8 capacità positive: l’Impossibile, il Sogno, la Positività, la Passione, gli Obiettivi, i Perché, la Resilienza e la Felicità, che sono gli ingredienti di un percorso didattico che rafforza le soft skills di ognuno.

Il progetto contempla un duplice percorso formativo, coinvolgendo sia i docenti che gli studenti.

Una volta terminato il laboratorio e sviluppate determinate competenze, i ragazzi mostreranno quanto appreso attraverso uno spettacolo ricreativo presso una RSA, in un’ottica di restituzione, nella convinzione che l’incontro e lo scambio tra anziani e giovanissimi sia esperienza arricchente. Gli studenti, inoltre, avranno l’opportunità di partecipare come “aiutanti mago” ai Campionati Mondiali di Magia previsti a Torino a luglio del 2025.

Crediamo nell’importanza di questo progetto nelle scuole del territorio. Con il nostro contributo consentiamo l’estensione di questa bellissima iniziativa ad altre 6 classi, coinvolgendo ulteriori 150 bambini e ragazzi.

 


Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle ultime novità, notizie, progetti e iniziative della Fondazione

Fondazione Venesio - Ente Filantropico - Logo